Tra questi vi è il Bonus infissi, molto conveniente dal punto di vista economico.
Installare nuove finestre è un progetto che potrebbe comportare una spesa onerosa, per questo il bonus e le detrazioni dedicate, potrebbero risultare convenienti, in quanto permetterebbero la realizzazione del progetto contraendo la spesa e rendendola sostenibile.
Perché i vecchi infissi devono essere sostituiti?
Quando il freddo invernale incombe, l’infisso fa la differenza diventando un elemento di fondamentale importanza per il proprio benessere. Maggiore è l’isolamento dell’ambiente, minore è la possibilità di dover convivere con fastidiose problematiche come:
- le infiltrazioni d’aria;
- le alterazioni della temperatura;
- la dispersione del calore.
Riuscire a soccombere a tali problematiche comporterà un eccessivo dispendio di energia e gas.
Sostituendo gli infissi si ridurranno nettamente i consumi, facendo risultare, così, l’investimento ammortizzato.
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE PER POTER USUFRUIRE DEL BONUS INFISSI
Quali sono i requisiti che bisogna possedere per poter usufruire del Bonus infissi?
Sarà necessario che la sostituzione, in quanto tale, avvenga in edifici già esistenti, che gli infissi nuovi mantengano le stesse dimensioni di quelli vecchi e che il cambiamento contribuisca all’aumento dell’efficienza energetica nonché all’isolamento termico dell’abitazione.
Quanto permette di detrarre il bonus infissi?
La detrazione avverrà sull’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) o sull’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nella misura del 50%. Sono imposti, inoltre, dei limiti di tempo entro cui i lavori devono giungere al termine.
Come va effettuato il pagamento per usufruire del bonus infissi?
Per poter godere del bonus, sarà necessario che tutti i pagamenti siano tracciabili.
Sarà possibile effettuare il pagamento attraverso il bonifico e la carta di credito o di debito (bancomat), non saranno ammessi metodi di pagamento diversi. Le spese di trasporto e di montaggio dei beni, sono anch’esse detraibili.
Cosa serve per poter essere fruitori delle detrazioni fiscali per la sostituzione di infissi?
Al fine di poter essere fruitori di tale incentivo fiscale, sarà sufficiente trasmettere all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), entro 90 giorni dalla fine dei lavori, una copia dell’attestato di certificazione energetica e una scheda contenente gli interventi effettuati.
Quali sono i documenti da conservare utili al fine della fruizione del bonus infissi 2018?
Sarà cura di chi intende fruire della detrazione, conservare:
-la ricevuta di avvenuta transazione o la ricevuta del bonifico o la fattura di acquisto (a seconda del metodo di pagamento scelto).
-la dichiarazione di ristrutturazione, da cui si evince la data di inizio lavori.
Adesso che tutto quello che c’è da sapere è su questo blog, puoi dare inizio al tuo progetto.
Fissa un appuntamento in sede.